





ACCESSO LIBERO
Non è previsto un numero chiuso.
Il test TOLC-I è comunque necessario per verificare le competenze in accesso
CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE | ATTIVAZIONE PREVISTA PER L’ANNO ACCADEMICO 2023/24
Il corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia è orientato alla formazione di laureate/i negli ambiti delle tecnologie della rete Internet, della creazione, elaborazione e trasmissione di segnali multimediali e della sicurezza nei sistemi di comunicazione (cybersecurity delle reti). Il corso di studi è interdisciplinare e prevede materie di base, corsi specifici incentrati sulle tecnologie di Internet e multimedia, formazione sugli strumenti e i protocolli necessari per la loro sicurezza, e corsi avanzati su ottimizzazione delle risorse, machine learning e linguaggi di programmazione orientati all’ICT. Le conoscenze multidisciplinari mirano a rendere il profilo di laureate/i più adatto alle moderne esigenze e sfide del mondo del lavoro, formando professioniste/i flessibili e capaci di adeguarsi a tecnologie in continua evoluzione.
Il percorso di studi offre solide competenze di base (matematica, algebra, fisica, statistica, informatica, etc.), competenze nell’ambito delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione, per poi procedere alla formazione sulle tecnologie proprie dei sistemi della rete Internet e dei sistemi e segnali multimediali, rispondendo quindi alle richieste del moderno mercato del lavoro. Grazie alla preparazione di base, di taglio matematico, fisico e statistico, lo studente potrà apprezzare i più sottili aspetti modellistici e matematici dei sistemi Internet e dei segnali multimediali, oltre che i loro aspetti pratici e implementativi, trattati sia nelle lezioni frontali che tramite una ricca attività laboratoriale.
Le laureate e i laureati potranno trovare occupazione sia nelle imprese private sia nella pubblica amministrazione in una molteplicità di ruoli diversi, ad esempio:
- Ingegnere junior in aziende che si occupano di ICT o di apparati e sistemi di comunicazione.
- Amministratrice/tore di rete o di piattaforme per servizi di comunicazione e multimediali.
- Sviluppatrice/tore di protocolli di comunicazione e raccolta dati in Internet o di sistemi “Internet of Things” (IoT).
- Esperta/o nella digitalizzazione, trasmissione, analisi ed elaborazione di segnali audio e video.
- Sviluppatrice/tore di sistemi di trasmissione ottici e radio.
Materiale in corso di approvazione per il 22/23
PRIMO ANNO (obbligatori)
- Analisi Matematica 1
- Fondamenti di Informatica
- Fisica Generale 1
- Algebra Lineare e Geometria
- Architettura degli Elaboratori
- Inglese B2
SECONDO ANNO (obbligatori)
- Analisi Matematica 2
- Elementi di Fisica 2
- Teoria dei Circuiti
- Calcolo delle Probabilità
- Teoria dei Segnali
- Machine Learning
- Internet and Security
- Elettronica
TERZO ANNO (obbligatori)
- Telecommunications
- Mezzi di Trasmissione
- Controlli Automatici
- Multimedia Signal Processing
TERZO ANNO (a scelta)
- Un insegnamento a scelta tra:
- Laboratorio di Simulazione Numerica
- Metodi Numerici per l’ICT
- Ottimizzazione per Internet e Multimedia
- Dati e Algoritmi
- Internet and Multimedia Laboratory
- Optics and Photonics Laboratory
- Sicurezza di Internet
- Signals and Measurements Laboratory
Prova finale
Per accedere al corso di laurea in Ingegneria dell’Informazione è richiesto il superamento di un Test d’Ingresso. Si tratta del test TOLC-I, uguale per tutti i corsi di ingegneria e svolto al computer, nelle aule informatiche di Ateneo o altra sede universitaria accreditata.
Il test si compone di 2 parti: cultura generale + lingua inglese