Al dipartimento di Ingegneria dell’Informazione puoi trovare 5 corsi di laurea:
2 AD ACCESSO PROGRAMMATO:
Quali step per iscriversi?
Quali step per iscriversi?
I periodi validi per sostenere il test TOLC-I sono:
- 1° periodo: 01/03/2022 – 11/04/3023
- 2° periodo: 01/03/2022 – 16/06/2023
- 3° periodo: 01/03/2022 – 20/07/2023
- 4° periodo: 01/03/2022 – 01/09/2023
Variazioni alle date previste verranno comunicate direttamente nel portale Cisia.
Preimmatricolarsi on-line nel portale www.uniweb.unipd.it:
– dal 22 febbraio all’11 aprile 2023 ore 12.00, selezionando un solo Corso di Laurea ad accesso programmato
Oppure
– dal 16 maggio al 16 giugno 2023 ore 12.00, selezionando un solo Corso di Laurea ad accesso programmato.
Oppure
– dal 11 luglio al 20 luglio 2023 ore 12.00, selezionando un solo Corso di Laurea ad accesso programmato
Oppure
– dal 23 agosto al 5 settembre 2023, selezionando fino a due Corsi di Laurea ad accesso programmato
CON UN PUNTEGGIO INFERIORE 24 (OFA):
Se si ottiene un punteggio inferiore a 24, la preimmatricolazione è possibile solo nel seguente periodo:
– dal 23 agosto all’ 5 settembre 2023, selezionando fino a due Corsi di Laurea ad accesso programmato
Dopo aver portato a termine la procedura di preimmatricolazione, attendi la pubblicazione della graduatoria e verifica di risultare AMMESSO.
- Uscita prima graduatoria 27 aprile 2023
- Uscita seconda graduatoria 26 giugno 2023
- Uscita terza graduatoria 27 luglio 2023
- Uscita quarta graduatoria 11 settembre 2023
Le graduatorie di merito degli ammessi e degli idonei che potrebbero diventare ammessi nelle successive riassegnazioni, saranno rese disponibili nelle pagine seguenti:
Se “IDONEO” ma non “AMMESSO”
- è possibile sostenere nuovamente un nuovo test TOLC-I e preimmatricolarsi nella selezione successiva
Oppure
- è possibile usare il risultato del test TOLC-I per preimmatricolarsi nella selezione successiva.
Oppure
- se IDONEO dopo la quarta selezione, attendere l’uscita delle graduatorie di:
- Riassegnazione: verificare le date dell’uscita delle graduatorie di riassegnazione e lo scorrimento della graduatoria al link http://didattica.unipd.it/off/risultati/LT
- Post-ripescaggio: la procedura di ripescaggio consiste nella dichiarazione di interesse da parte del candidato a partecipare ad ulteriori scorrimenti per l’accesso al corso.
La domanda va presentata dal giorno 3/10/2023 entro le ore 12:00 del 6/10/2023 tramite la
propria area riservata Uniweb.
ATTENZIONE:
- se vincitore nella tua 1° scelta, la 2° verrà annullata d’ufficio
- gli ammessi al corso di 2° scelta, immatricolandosi, conservano comunque il diritto di passare al corso di 1° scelta se nelle successive riassegnazioni risulteranno ammessi.
- gli idonei sia nel corso di 1° scelta che in quello di 2° scelta, possono diventare ammessi nei successivi scorrimenti di graduatoria.
Compila la domanda di immatricolazione collegandosi all’indirizzo http://www.uniweb.unipd.it:
- Prima selezione: dalle 15:00 del 28 aprile alle ore 12:00 del 5 maggio 2023
- Seconda selezione: dalle 15:00 del 27 giugno alle ore 12:00 del 10 luglio 2023
- Terza selezione: dalle 15:00 del 28 giugno alle ore 12:00 del 3 luglio 2023
- Quarta selezione: dalle 15:00 del 12 settembre alle ore 12:00 del 15 settembre 2023.
- Riassegnazione e Post-ripescaggio: verifica le date dell’uscita delle graduatorie di riassegnazione e lo scorrimento della graduatoria al link http://didattica.unipd.it/off/risultati/LT
Il periodo valido per sostenere il test TOLC è quello compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 19 settembre 2023
Compilare via web la domanda di preimmatricolazione on-line nel portale www.uniweb.unipd.it:
- dal 22 febbraio al 26 giugno 2023, ore 12.00
Oppure
- dall’11 luglio al 19 settembre 2023, ore 12.00
Attenzione: Per il solo curriculum Information Engineering del corso di laurea in Ingegneria dell’Automazione dei Sistemi è considerato valido anche il test English TOLC-I
Dopo aver verificato l’acquisizione del punteggio del TOLC-I all’interno della preimmatricolazione, compila la domanda di immatricolazione on-line nel portale UNIWEB:
- dal 18 aprile al 10 luglio 2023
Oppure
- dal 13 luglio al 22 settembre 2023
Le informazioni sopra riportate sono da considerarsi come riassuntive e non sostituiscono l’avviso di ammissione.
Sugli Avvisi di ammissione, infatti, trovi tutte le informazioni relative alla procedura di iscrizione: leggili attentamente!
Prima di procedere con l’iscrizione ad un corso di laurea in Ingegneria, è obbligatorio sostenere un test TOLC-I , test e procedura sono gestiti dal consorzio CISIA
Attenzione: il solo sostenimento del TOLC non è sufficiente per accedere ai corsi. Occorre leggere attentamente l’avviso di ammissione del corso di proprio interesse per conoscere le modalità e le scadenze di tutte le fasi obbligatorie previste.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL TOLC-I
TOLC@all’Università è la modalità di erogazione che permette di sostenere un TOLC-I in presenza presso le aule fisiche delle sedi universitarie consorziate, verifica qui date e disponibilità.
TOLC@CASA è la modalità di erogazione che permette di sostenere un TOLC-I da remoto presso il proprio domicilio. Verifica qui il caledario completo.
I dispositivi necessari per sostenere un TOLC@CASA sono:
- una connessione internet;
- un computer (fisso o portatile);
- un dispositivo mobile (uno smartphone o tablet) – entrambi collegati a internet;
- un ambiente della propria abitazione silenzioso, privo di altre persone e correttamente illuminato nel quale allestire uno spazio con gli elementi sopra elencati.
Si consiglia di prenotare il test con largo anticipo, i posti sono disponibili fino ad esaurimento.
COM’È STRUTTURATO IL TOLC-I
Il Test dura 125 minuti e si compone di 80 quesiti suddivisi in 5 sezioni: Matematica, Logica, Scienze, Comprensione Verbale, Inglese.
Al termine della prova verranno visualizzati i punteggi parziali per ogni sezione e il punteggio totale.
Maggiori informazioni cliccando qui.
COME PREPARARSI AL TOLC-I
Per prepararsi al meglio ad affrontare la prova, CISIA mette a disposizione delle simulazioni di test. Scoprile qui!
POSSIBILITÀ DI RIPETERE IL TOLC-I
Il test TOLC-I potrà essere ripetuto fino al massimo di una volta per ogni mese solare, è possibile sostenerlo in qualsiasi sede consorziata ed è spendibile per l’iscrizione in tutti gli ATENEI aderenti al consorzio CISIA.
IMPORTANTE: Verrà ritenuto valido il miglior punteggio conseguito fra i TOLC-I sostenuti nelle selezioni indicate.
ATTENZIONE: i test TOLC-I sostenuti nell’anno solare 2022 saranno ritenuti validi solo se superati con un punteggio maggiore o uguale a 24/50.
CONTATTI E ASSISTENZA
Per assistenza fare riferimento al portale CISIA helpdesk.cisiaonline.it
DI COSA SI TRATTA
A chi si è immatricolato con un punteggio totale del TOLC-I inferiore a 24 verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) in matematica che deve essere recuperato entro l’anno accademico, pena l’esclusione dal corso di studio.
COME SI RECUPERA
Per recuperare l’OFA in Matematica si deve superare il Test di recupero OFA_Matematica in uno dei quattro appelli messi a disposizione dall’Università di Padova.
Per partecipare al test di recupero è necessario iscriversi sul sito del CISIA. Il test verterà su 20 quesiti di matematica di base; l’OFA sarà sanato con punteggio maggiore o uguale a 8.
Potranno partecipare al test soltanto gli studenti già immatricolati.
Le modalità di iscrizione e le date del test verranno rese note attraverso il sito della Scuola di Ingegneria alla pagina www.ingegneria.unipd.it. Si ricorda che è disponibile il corso online denominato MOOC di matematica di base.
Attenzione: È obbligatorio superare l’OFA di matematica prima di sostenere gli esami di Analisi Matematica 1 e di Algebra Lineare e Geometria.
Contatti
È possibile scrivere a:
orientamento@dei.unipd.it
oppure prendere un appuntamento scrivendo a:
segredei@dei.unipd.it