F.A.Q.

Iscriversi a un corso di laurea  vuol dire prendere una decisione importante. 
Proviamo a chiarire qui qualche dubbio che potresti avere prima di decidere se i percorsi di Laurea al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione sono quello che stavi cercando.

Informazioni generali

Le statistiche dicono di sì: il tasso di occupazione è superiore al 90% per tutte le lauree dell’area dell’informazione (Dati Almalaurea relativi all’indagine 2017).

Al fine di richiedere il riconoscimento di esami o attività formative derivanti da precedenti carriere (corsi singoli, esami fuori piano ecc..) è possibile presentare una domanda di abbreviazione carriera. La procedura da seguire è indicata al seguente link: https://www.unipd.it/domanda-valutazione?target=Studenti .

Gli orari delle lezioni sono consultabili sul Portale Studenti accessibile da https://www.unipd.it/orario-lezioni.

Per trovare le informazioni sarà necessario selezionare la Scuola di Ingegneria, il corso di laurea, l’anno di corso, il proprio cv e il canale di appartenenza indicando infine la settimana di lezione di interesse.

Sulla pagina BachecheDEI  https://stem.elearning.dei.unipd.it troverete l’indicazione per individuare il canale al quale siete stati assegnati.

L’Università di Padova mette a disposizione dei propri studenti diverse aule studio, l’elenco completo è disponibile al seguente link https://www.unipd.it/aule-studio . In particolare presso il DEI si trovano l’aula studio “JE” e l’aula “QE”.

La Biblioteca “Giovanni Someda” è la biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Alla pagina http://biblioingegneriasomeda.cab.unipd.it sono disponibili tutte le informazioni sulla sede, gli orari e le modalità di accesso.

I docenti utilizzano la piattaforma Moodle per condividere con gli studenti tutti i materiali utili allo studio e alla preparazione dell’esame del proprio corso (slides, compitini, ecc..). La piattaforma è accessibile dal sito BachecheDEI.  Per ottenere l’accesso ai materiali è necessario richiedere le credenziali al docente referente del corso.

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione è fortemente orientato all’internazionalizzazione.

Le opportunità offerte agli studenti vengono presentate annualmente tramite degli incontri informativi. 

Alla pagina BachecheDEI, all’interno della sezione Esperienze Internazionali, sono presentati i progetti ai quali gli studenti possono partecipare.

Comunicazioni specifiche circa bandi, presentazioni e scadenze vengono inviate a tutti gli studenti nel corso dell’Anno Accademico.

Informazioni sulle lauree (triennali)

Ogni anno il nostro Dipartimento organizza e partecipa ad alcuni eventi di orientamento (OpenDEI e Scegli con noi – DEI) rivolti agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. Sulle pagine a loro dedicate di questo sito vengono pubblicate le date degli incontri e le modalità di partecipazione.

Inoltre, sul canale Youtube del Dipartimento sono disponibili i video delle passate edizioni.

L’ingegnere informatico, in quanto ingegnere, ha una formazione che gli permette di progettare e sviluppare sistemi per l’elaborazione dell’informazione e algoritmi complessi per la soluzione di problemi. Un informatico di scienze è un matematico con nozioni fondamentali delle scienze e tecnologie per l’elaborazione dell’informazione. Un ingegnere dell’informazione ha una visione più ampia (sempre di tipo progettuale) su vari aspetti (elaborazione dei segnali, informatica, reti di comunicazioni, automazione) dell’informazione, non solo di carattere informatico. La specializzazione in un campo specifico avverrà con la laurea magistrale.

Inoltre, sul canale Youtube del Dipartimento sono disponibili i video delle passate edizioni.

L’ingegnere biomedico è un ingegnere, non un medico, né un biologo o un biotecnologo. L’ingegnere biomedico progetta apparecchiature, strumenti, algoritmi e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione. Deve pertanto avere solide basi di matematica/fisica/informatica, elettronica, controlli automatici, elaborazione ed analisi di dati, segnali e immagini, modellizzazione matematica, biomateriali, biomeccanica oltre a nozioni di fisiologia/biologia.

L’accesso alle lauree del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica e Ingegneria dell’Informazione) è a numero programmato. Il numero di posti disponibili viene pubblicato ogni anno nell’Avviso di ammissione.
Per potersi iscrivere è obbligatorio sostenere il test TOLC-I, iscrizione nel sito www.cisiaonline.it .
Per le sedi di Padova e Vicenza, il TOLC-I viene erogato nelle sezioni di marzo, maggio, luglio e agosto/settembre.
Il TOLC-I può essere ripetuto una volta al mese, in qualsiasi sede CISIA ma il punteggio che conta è solo l’ultimo conseguito.
Sul sito www.cisiaonline.it vengono fornite indicazioni su come prepararsi al TOLC-I e sono disponibili delle simulazioni del test.

Per maggiori informazioni sulle immatricolazioni alle Lauree del DEI, clicca qui!

Per iscriversi è obbligatorio seguire i seguenti passi:

  • Sostenere il test TOLC-I. È necessario verificare di aver conseguito un punteggio del TOLC-I non inferiore a 24: tale punteggio permette di accedere alla successiva fase di preimmatricolazione.
  • Compilare via web la domanda di preimmatricolazione.
  • Attendere la pubblicazione delle graduatorie.
  • Se ammesso, compilare la domanda di immatricolazione collegandosi all’indirizzo http://www.unipd.it/graduatorie-ammissione.

Se idoneo ci sono 2 possibilità̀:

  • rifare il test TOLC-I per migliorare il proprio punteggio e preimmatricolarsi nella selezione successiva
  • tenere il risultato del TOLC-I e preimmatricolarsi nella selezione di settembre attendendo lo scorrimento della graduatoria. 

La differenza tra il curriculum generale e quello applicativo è che il secondo prevede tra le attività formative obbligatorie lo svolgimento di un tirocinio. Il tirocinio può essere svolto presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali. Durante il percorso di studio è possibile chiedere il cambio di curriculum.

A chi si è immatricolato con un punteggio totale del TOLC-I inferiore a 24 per Matematica verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo OFA. L’OFA deve essere recuperato entro il settembre successivo, pena l’esclusione dal corso di studio.

Agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea d’ Ingegneria è richiesto il superamento della prova Lingua inglese B2 abilità ricettive. La prova consiste in un test di Abilità Linguistica di livello B2 (TAL B2), per le abilità ricettive (ascolto e lettura). Tutte le informazioni sulle modalità di svolgimento, sulle date e sulle iscrizioni agli appelli sono disponibili alla pagina https://www.ingegneria.unipd.it/prove-inglese .

Coloro già in possesso di una certificazione, attestante un livello linguistico pari o superiore al B2, possono presentare domanda di riconoscimento seguendo la procedura indicata alla pagina sopraindicata.

La suddivisione in canali viene effettuata in base al corso di laurea di appartenenza e all’ultima cifra del proprio numero di matricola.

Sulla pagina BachecheDEI  https://elearning.dei.unipd.it troverete l’indicazione per individuare il canale al quale siete stati assegnati.

La procedura per richiedere il cambio di curriculum all’interno del proprio corso di studi è indicata alla pagina https://www.unipd.it/cambio-curriculum . La domanda va presentata compilando il modulo disponibile online.

Il programma Tutorato Formativo promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione offre dei tutor (sia studenti con esperienza che docenti) che ti possono aiutare a migliorare il metodo di studio, organizzare il tuo tempo e le attività che svolgi per prepararti agli esami. Il percorso prevede un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, escluso i periodi festivi e d’esame.


 

Informazioni sulle lauree magistrali

Annualmente, verso il mese di maggio, sono realizzati degli incontri informativi per tutti i corsi di Laurea Magistrale offerti dal DEI. Alla pagina https://lauree.dei.unipd.it vengono pubblicate le date degli incontri e le modalità di partecipazione.

In alternativa, il programma e i materiali di tutte le edizioni è scaricabile da questo link.

Inoltre, sul canale Youtube del Dipartimento sono disponibili i video delle passate edizioni.

La procedura da seguire per immatricolarsi ai corsi di Laurea Magistrale è indicata nell’Avviso di Ammissione.  Gli avvisi di ammissione vengono pubblicati annualmente alla pagina https://www.unipd.it/avvisi-ammissione-lauree-magistrali .

È molto importante leggere con attenzione l’Avviso di Ammissione del corso di Laurea Magistrale di proprio interesse in quanto, oltre alla procedura da seguire per immatricolarsi, contiene le indicazioni sui requisiti minimi di accesso richiesti e sulle modalità di verifica del possesso di essi.

Su questo sito, alla sezione immatricolazioni magistrali, sono riportati gli step e le date entro le quali è possibile immatricolarsi ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento.

Al fine di richiedere il riconoscimento di esami o attività formative derivanti da precedenti carriere (corsi singoli, esami fuori piano ecc..) è possibile presentare una domanda di abbreviazione carriera. La procedura da seguire è indicata al seguente link: https://www.unipd.it/domanda-valutazione?target=Studenti .

I corsi di laurea magistrale in Bioingegneria e Ingegneria Elettronica non richiedono una certificazione della conoscenza della lingua inglese per l’ammissione.

I corsi magistrali in Control Systems Engineering, Computer Engineering e ICT for Internet and Multimedia richiedono invece la certificazione della conoscenza dell’inglese almeno di livello B2. Tali conoscenze potranno essere certificate tramite un esame di livello universitario, il possesso di una certificazione di livello B2 o il superamento di un colloquio.

Hai altri dubbi? Scrivici!

È possibile scrivere a:
orientamento@dei.unipd.it

oppure prendere un appuntamento scrivendo a:
segredei@dei.unipd.it