


ACCESSO LIBERO
Non è previsto un numero chiuso.
Il test TOLC-I è comunque necessario per verificare le competenze in accesso
CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE | ATTIVAZIONE PREVISTA PER L’ANNO ACCADEMICO 2023/24
Il corso di laurea in Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi mira alla formazione di professioniste/i in grado di operare nei settori della progettazione, implementazione, e gestione dei sistemi di controllo e più in generale nell’ambito dell’Ingegneria dell’Informazione, nei più diversi contesti produttivi e dei servizi.
Questa Laurea ha un carattere spiccatamente multidisciplinare che emerge chiaramente nei suoi due curricula.
- Il primo, Automazione e Sistemi di Controllo, è centrato sui temi dell’automazione e dei sistemi di controllo, fornendo strumenti adatti ad affrontare un ampio spettro di applicazioni nell’ambito dell’automazione, della robotica, dell’industria 4.0, e dell’apprendimento automatico.
- Il secondo, Information Engineering, erogato in lingua inglese, propone un’offerta più trasversale nelle discipline del settore dell’Ingegneria dell’Informazione, e mira a preparare figure in grado operare in un panorama internazionale.
In entrambi i curricula, si acquisiscono conoscenze metodologiche estese e approfondite sia nelle materie di base sia in quelle tipiche dell’area ICT, legate alla programmazione, all’elaborazione e alla trasmissione dei segnali, allo sviluppo di componenti elettronici e alla modellistica e al controllo di sistemi. Si svilupperanno inoltre capacità progettuali negli ambiti tecnologici più innovativi, che includono tecniche moderne di automazione, di analisi e apprendimento dai dati, robotica e visione computazionale.
Il corso include una ricca offerta di corsi di laboratorio o applicativi per mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite, e affrontare le sfide delle moderne professioni nel settore. Il corso di studi prepara inoltre ad una successiva laurea magistrale nei settori dell’ICT.
Gli ambiti professionali tipici sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi di controllo e di elaborazione dei segnali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi, oppure nelle amministrazioni pubbliche.
I laureati potranno trovare occupazione presso imprese che operano nei settori dell’automazione, dell’informatica, dell’elettronica, della bioingegneria, delle telecomunicazioni, sia in Italia che all’estero.
1°ANNO (Obbligatori)
- Analisi 1
- Fondamenti di informatica
- Inglese B2
- Algebra lineare e geometria
- Fisica 1
- Architettura degli Elaboratori
2°ANNO (Obbligatori)
- Analisi 2
- Elementi di Fisica 2
- Calcolo delle probabilità
- Teoria dei Circuiti
- Segnali e sistemi
- Machine Learning
- Systems Laboratory
- Elettronica
3°ANNO (Obbligatori)
- Controlli automatici
- Telecommunications
- Analisi dei Sistemi
- Control Laboratory
- Introduction to Robotics
3°ANNO (A scelta)
Almeno 15 crediti (2 o 3 corsi) fra:
- Automazione Industriale
- Dati e Algoritmi
- Ottimizzazione su Reti
- Metodi numerici per l’ICT
- Microelectronics Laboratory
- Internet and Multimedia Laboratory
- Bioengineering Laboratory
- Signals and Measurements Laboratory
- Azionamenti Elettrici
Prova finale
YEAR 1
Mandatory course units
- Calculus 1 (12 ECTS)
- Foundations of computer science (12 ECTS)
- Linear algebra (12 ECTS)
- Physics 1 (12 ECTS)
- Digital systems (9 ECTS)
YEAR 2
Mandatory course units
- Calculus 2 (9 ECTS)
- Data structures and algorithms (9 ECTS)
- Physics 2 (6 ECTS)
- Probability theory (9 ECTS)
- Signals and systems (9 ECTS)
- Electric circuits (6 ECTS)
- Introduction to machine learning (6 ECTS)
YEAR 3
Mandatory course units
- Electronics (9 ECTS)
- Telecommunications (9 ECTS)
- Control theory (9 ECTS)
- One course between: Algorithms in engineering (6 ECTS) or Information transmission media (6 ECTS)
- Two courses between: Systems and models (9 ECTS), Internet (9 ECTS), Microcontrollers and DSP (9 ECTS)
Free selection laboratory courses (minimum 12 ECTS):
- Computer engineering Lab (6 ECTS)
- Internet and multimedia Lab (6 ECTS)
- Signals and measurements Lab (6 ECTS)
- Bioengineering Lab (6 ECTS)
- Control systems Lab (6 ECTS)
- Optics and photonics Lab (6 ECTS)
- Microelectronics Lab (6 ECTS)
Final thesis
Per accedere al corso di laurea in Ingegneria dell’Informazione è richiesto il superamento di un Test d’Ingresso. Si tratta del test TOLC-I, uguale per tutti i corsi di ingegneria e svolto al computer, nelle aule informatiche di Ateneo o altra sede universitaria accreditata.
Il test si compone di 2 parti: cultura generale + lingua inglese
CLICCA QUI per maggiori informazioni sulle immatricolazioni
Commissione didattica:
Presidente CCS: M. Santagiustina
Vicepresidente: S. Canazza Targon
Referenti per i piani di studio: S. Canazza Targon, L. Schenato
Contatti diretti:
Per informazioni generali, scrivere a orientamento@dei.unipd.it